Errori di prezzo e risparmio online
Quando acquisti online, è sempre una buona idea verificare la presenza di ERRORI DI PREZZO, puoi risparmiare tantissimi soldi e se imparerai dove e come trovarli non sarà difficile cominciare a risparmiare anche centinaia di euro in poche settimane!
In questo articolo, ti mostreremo dove trovare e come riconoscere questi errori di prezzo ma soprattutto come proteggerti da eventuali tentativi di truffa, quindi assicurati di continuare a leggere.
ACCEDI AL GRUPPO TELEGRAM: Prima di andare nel dettaglio, ti invito inoltre ad unirti al nostro Gruppo Telegram dedicato totalmente gratuito dove segnaliamo tutti questi errori e dove potrai commentare le offerte insieme al nostro team e se hai bisogno di aiuto, ci sarà sempre qualcuno disponibile ad aiutarti.
Cosa sono gli errori di prezzo
Gli acquisti online sono sempre più diffusi e comodi e ogni tanto possono verificarsi gli errori di prezzo.
Gli errori di prezzo sono quelle situazioni in cui un prodotto viene venduto a un prezzo nettamente inferiore rispetto al prezzo di mercato. Può capitare per vari motivi, come un errore nella prezzatura dei venditori o a mancati aggiornamenti da parte della piattaforma e-commerce.
A volte, la differenza di prezzo è solo marginale, ma in altri casi può essere molto significativa, con differenze che possono arrivare anche a centinaia di euro. Questi errori si verificano sempre più spesso nei negozi online più famosi (come Amazon, eBay, Mediaworld ed Euronics), e possono essere dovuti ad inserimenti errati del prezzo o a promozioni non applicate correttamente.
Potrebbe anche capitare di incontrare un coupon programmato che si accumula per pochi minuti ad uno sconto già presente. In rari casi, gli errori di prezzo possono essere anche intenzionali, ma difficilmente presentano prezzi ridicoli come nei casi precedenti.
Gli errori di prezzo rappresentano un’ottima occasione per fare acquisti a prezzi vantaggiosi, ma è importante saperli riconoscere per evitare truffe o acquisti errati. Per fortuna, esistono diversi modi per farlo.


Come riconoscere gli errori di prezzo
Tutto bello, ma come riconoscere gli errori di prezzo? Trovare gli errori di prezzo sembra abbastanza semplice, ci sono molti siti di tracking che permettono di tenere sott’occhio l’andamento dei prezzi di tutti gli articoli presenti in un e-commerce. Il problema nasce quando tantissimi articoli sono venduti a prezzi spropositati per un breve periodo di tempo, per poi scendere in picchiata al loro prezzo di mercato.
In questi casi a prima vista potrebbe sembrare un errore di prezzo, ma si sta cadendo nella trappola che in gergo abbiamo deciso di chiamare “un classico errore al contrario“. (Di seguito alcuni esempi)
È cosa buona e giusta invece prestare particolare attenzione al prezzo cercando eventuali articoli simili in altri store on-line, oppure è necessaria una buona conoscenza del tipo di prodotto per poter giudicare in poco tempo se si tratta di un’ottima offerta o di un tentativo di truffa, perchè? Perchè nel caso sia davvero un’offerta imperdibile, durerà davvero pochi minuti!
Ecco due esempi:


Tipologie di errore di prezzo
Ma vediamo assieme quali possono essere quelle particolari situazioni che possono farci trovare davanti ad un errore di prezzo:
1. Un errore da parte del venditore in fase di prezzatura: in questo caso vedremo il grafico cadere bruscamente, dando vita ad un minimo storico con percentuali di sconto che possono avvicinarsi al 100%. Un esempio? un’errato inserimento di prezzo può capitare per una semplice virgola: 9,90€ invece che 99,0€!
2. Un’errata tempistica: tra la fine di una promozione (es. uno sconto in percentuale) e l’inserimento di un coupon, in questo caso, il prodotto avrà un doppio sconto, esempio: il 50% sul prezzo di vendita che deve terminare, più un coupon da 40€ che sarebbe dovuto iniziare subito dopo. Di solito, questi errori capitano per pochi minuti o addirittura secondi! Potete capire che su un prezzo di 99€, il risparmio può essere superiore all’90%!
In entrambi i casi il grafico ci viene altamente in aiuto facendoci visualizzare il prezzo medio del prodotto nell’ultimo periodo. Così facendo possiamo evitare di incorrere in quei (ahimè frequenti) finti errori di prezzo, che consistono nel vendere un prodotto inserito a prezzo altissimo per un breve lasco di tempo per poi tornare giù al suo prezzo di mercato.

3. La contro strategia di marketing: nel caso di venditori terzi, durante la ricerca di possibili errori, dobbiamo sempre controllare il prezzo di spedizione, perchè a volte fanno pagare una spedizione alta per compensare il prezzo basso (è una malata strategia di marketing per far notare il prodotto) ma in questi casi, spesso accade che aumentando la quantità di prodotti acquistati, il costo della spedizione non cambia.
Possiamo così approfittare della contro strategia per accaparrarci un errore di prezzo. (ATTENZIONE: Alcuni venditori aumenteranno il costo della spedizione in maniera proporzionale al numero di prodotti nel carrello: controllate sempre prima di cantare vittoria!)
Dove trovare gli errori di prezzo
Con Keepa - l'Amazon Price Tracker
Keepa è una piattaforma gratuita dove è possibile analizzare lo storico dei prezzi, le statistiche di vendita e tracciare l’andamento di prezzo di qualsiasi prodotto su Amazon. (esiste anche una versione premium con altre tantissime utilità)
In questa guida andremo a capire come trovare errori di prezzo Amazon con Keepa, andremo nel dettaglio per capire come settare filtri, categorie e range di prezzo dei prodotti che vogliamo tracciare.
Conoscere gli strumenti che si utilizzano è sempre utile per poterli sfruttare al meglio. Le funzioni principali che più piacciono a noi di Scontidaleoni sono sicuramente il grafico dei prezzi e il tracking delle offerte.
A proposito, prima di approfondire il tutto, se non sei già entrato, volevamo invitarti nel nostro gruppo Telegram, una ancora piccola community dove condividiamo gli errori di prezzo, oltre a tantissime altre offerte vantaggiose.
Clicca sui pulsanti qui sotto per non perdertene nemmeno una, ti aspettiamo!
Come configurare Keepa
Attraverso Keepa è possibile conoscere e valutare il grafico dello storico dei prezzi, con un range che passa da quello giornaliero, settimanale, mensile, trimestrale, annuale e per finire l’intero ciclo di vita dell’articolo in vendita. (vedremo nelle sezioni successive come leggere il grafico e come poter scegliere il range di prezzo)
Nel grafico dello storico dei prezzi Amazon di Keepa è possibile anche conoscere i diversi prezzi offerti dalle svariate tipologie di vendita disponibili su Amazon, quelle che ci interessano sono le 4 principali:
Amazon —
Venduto e spedito da Amazon (Spedizione inclusa)
Nuovo —
Venduto da Amazon/venditori terzi (Spedizione non inclusa)
Gest. da Amazon —
Venduto da terzi e spedito da Amazon (Prime)
Nuovo, FBM —
Venduto e spedito dal venditore (spedizione inclusa)
Vediamo subito un esempio:

Pochi e semplici passaggi, seguiamoli attentamente solo la prima volta per poi sperimentare nuovi filtri e soluzioni per testare o scoprire strategie migliori.
NOTA: Se hai voglia di condividere con noi i tuoi futuri ed eventuali miglioramenti, ti aspettiamo nel Gruppo Telegram, sarà un piacere ascoltare il tuo parere.
1. Accediamo al sito Keepa.com

Andiamo alla sezione Offerte e se è la prima volta che entriamo nel sito, assicuriamoci di selezionare il dominio IT di Amazon, per cercare solo tra le offerte di Amazon Italia e se vogliamo settiamo la lingua in italiano.
2. Settiamo i filtri di ricerca:

- Vedi come: Box dei contenuti
- Scegli il tipo di offerta: come abbiamo visto sopra, quelli che ci interessano sono quelli tra il quadro rosso di sinistra (Torna al punto uno se non ricordi la differenza).
- Limite dell’intervallo: Giorno.
- Selezione Range: Diamo una percentuale a piacere (noi di solito lasciamo tra il 60 e il 100%), lasciamo poi da € 0 a € > 100 e > 500 i successi Range di sconto e di prezzo.
- Min. Rating: come si può intuire è il minimo punteggio di rating (stelline) che deve avere il prodotto, in caso di nuovi venditori, è probabile che non ci siano recensioni.
- Applica Filtri: Più basso, Nuovo offerta più bassa (solo consigliato), Deve avere delle recensioni (solo consigliato), Filtra oggetti per adulti e Mostra solo una variante di prodotto.
- Ordina per: In questo caso, ci sono due diverse teorie a riguardo, se mettiamo in ordine di percentuale, avremmo sempre sott’occhio la maggiore percentuale, ma potremmo perderci degli errori, possiamo mettere Più nuovo, nel caso volessimo tenere sempre sott’occhio i nuovi arrivati.
NOTA: I filtri “Usato” e “Warehouse Deals”, possono essere comunque delle ottime opportunità per trovare buone occasioni.
3. Settiamo le categorie

Sopra la sfilza di prodotti che ci sarà uscita pur inserendo filtri e range di prezzo, possiamo scegliere, aggiungere o eliminare le categorie.
Se non ci interessa una categoria o riteniamo di non poter trovarci nulla di interessante, clicchiamo la X alla loro destra. Se cambiamo idea, troveremo la categoria appena sotto la tabella, clicchiamo la + alla loro destra per aggiungerla di nuovo.
NOTA: Attraverso le cache il browser dovrebbe tenere in memoria le nostre preferenze per la prossima volta che accederemo a Keepa, ma se vogliamo essere sicuri di non perdere il lavoro fatto fino ad ora, salviamoci in un file di testo o aggiungiamo ai preferiti l’url della pagina (che avrà tutti i parametri per riconoscere i nostri filtri e le nostre categorie).
3. Passiamo al setaccio

L’immagine del gattino è stata messa puramente a scopo illustrativo, e per darvi un esempio di quello che potremmo aspettarci durante la nostra ricerca.
Consigli EXTRA
1. Come proteggersi da eventuali truffe
I truffatori sono sempre in agguato e cercano di approfittare anche delle con le persone che fanno acquisti online. Purtroppo, anche i siti di e-commerce più affidabili come Amazon sono soggetti a questo genere di attività illecite, perchè? Perchè Amazon come eBay permette la vendita attraverso il suo portale anche a venditori terzi, ed è proprio a questi venditori che dobbiamo fare più attenzione. Per proteggerti da eventuali truffe su Amazon ed altri negozi online, è importante seguire alcuni semplici consigli, vediamoli insieme.
Prima di effettuare un acquisto:
• Verifica sempre le recensioni degli altri utenti
Se possibile, assicurati che il venditore sia affidabile, controlla chi effettuerà la spedizione, la maggior parte delle volte, se la spedizione è effettuata da Amazon non avrai problemi a richiedere un reso o un rimborso nel caso il prodotto non arrivi, in altri casi, come articoli in errore di prezzo venduti e spediti da nuovi venditori senza recensioni, sconsigliamo sempre di procedere, a meno che non si tratti di pochi euro al quale si potrà eventualmente fare a meno nel caso ci fossero problemi con l’acquisto.
• Verifica il prezzo di articoli simili
Cerca il prodotto sul sito ufficiale e vedi quanto può essere il suo prezzo consigliato o di listino, non sempre gli e-commerce sono affidabili. Può essere un falso allarme trovarsi davanti ad un picco di prezzo pompato per l’evenienza.
• Verifica il prezzo della spedizione
Una volta che hai trovato il prodotto che desideri acquistare ad un prezzo conveniente, ricordati di controllare attentamente le informazioni sulla spedizione. Alcune volte si possono trovare casi di finti errori di prezzo in cui ci vengono proposti articoli a pochi euro, ma con una spedizione che può arrivare a superare il costo del prodotto stesso.
• Fatti aiutare da altre persone che hanno più esperienza
Grazie al nostro canale e al nostro gruppo Telegram, cerchiamo sempre di rimanere informati su eventuali venditori conosciuti per le loro offerte truffaldine e abbiamo tantissime persone che possono aiutarti a non farti prendere dall’emozione quando vedi un errore di prezzo super allettante. Prima di acquistare, chiedi se qualcuno ha già acquistato o ha intenzione di acquistare quel prodotto.
Dopo aver effettuato l’acquisto, una volta spedito verifica sempre che il pacco sia integro e che il peso sia conforme alla descrizione prima di aprirlo.
2. Annullamento di un ordine
Spesso, soprattutto nel caso di esterni, può capitare di imbatterci in annullamenti da parte del venditore dopo l’acquisto di un prezzo errato.
Cosa fare in caso di annullamento da parte di Amazon?
Nella maggior parte dei casi non dovremo fare nulla, verremo semplicemente contattati da Amazon o direttamente dal venditore che ci dirà che ci sono stati problemi tecnici, e vedremo entro un paio di giorni lavorativi arrivare il rimborso in base al nostro metodo di pagamento.
Noi di offerte 24 sconsigliamo sempre di dare una recensione negativa in questi casi, errare è umano, e possiamo capire che in questi casi ci possa essere la volontà di un venditore di cercare di risolvere la propria situazione.

Conclusioni
Ora che abbiamo imparato come configurare Keepa e come utilizzarlo per trovare gli errori di prezzo Amazon, non ci resta altro che provare e riprovare a settare dei filtri per poter migliorare la mira e poter risparmiare sui nostri acquisti online.
NOTA: Keepa ha anche tantissime altre funzionalità che possono servire a risparmiare online e che non abbiamo approfondito in questa guida, ne arriveranno altre, nel frattempo, ne possiamo discutere nel gruppo Telegram.
Non ci resta altro che augurarvi una buona fortuna e consigliarvi di.. condividere, condividere, condividere!
Vi aspettiamo.
@scontidaleoni e @grupposconti.
La nostra piccola community si concentra sulla condivisione di errori di prezzo e su come riconoscerli. Sappiamo che la ricerca di questi errori può essere frustrante per un utente normale, e siamo qui per aiutarti.
Oltre agli errori di prezzo sul canale dedicato vengono postate tutti i giorni altre tantissime offerte oltre il 50% di sconto suddivise in categorie con poche ma fondamentali notifiche. Qualsiasi sia il tuo hobbie, la tua passione o il tuo lavoro che ti porta a condividere con noi questa voglia di risparmiare, passa a trovarci, ti aspettiamo.